Basilico utilizzando i semini delle mie piantine dell'anno scorso, prezzemolo utilizzando i semi presi da una pianta cresciuta a Pantelleria, pomodori di Pantelleria, pomodori fiorentini costoluti, pomodori tondi lisci e peperoncino con i semi delle mie piante dell'anno scorso.
marzo 24, 2008
Nuova semina
Basilico utilizzando i semini delle mie piantine dell'anno scorso, prezzemolo utilizzando i semi presi da una pianta cresciuta a Pantelleria, pomodori di Pantelleria, pomodori fiorentini costoluti, pomodori tondi lisci e peperoncino con i semi delle mie piante dell'anno scorso.
marzo 21, 2008
Insalata in vaso
Altri prodotti del nostro orto sul balcone che con le foto di Sere sembrano davvero bellissimi.
Non sarà tanto, ma non ho dovuto curarla tanto, piantandola a novembre mi ritrovo con una decina di cespi e tanta rucola e la qualità di una insalata cresciuta sul tuo balcone è incomparabile.
marzo 20, 2008
Marzo, Agrumi: I lavori del mese
Due semplici cose prima di porre le piante in piena aria:
- Controllo delle necessità idriche
- Concimazione organica
L'unione dei due tipi di concimazione permette di soddisfare interamente le diverse esigenze nutritive della pianta durante il corso delle stagioni.
La concimazione organica.
Storicamente il più diffuso e utilizzato concime organico per agrumi è il seme di lupino che ha un buon contenuto di azoto. Lo trovate sotto forma di farina dei garden center. Se lo comprate intero dovete bollirlo per eliminare la possibilità che possa germinare nel vaso.
La farina va distribuita lungo il bordo del vaso e lasciata fino a decomposizione. Solo dopo potremo interrarli leggermente sempre lungo il bordo del vaso. E' importante tenere il seme di lupino lontano dal fusto e dal colletto e dalle radici perchè nella traasformazione si surriscalda molto e potrebbe danneggiare leparti della pianta con cui entra a contatto.
Potete comunque utilizzare altri concimi di tipo organico come: Stallatico, Sangue di bue o Cornunghia.
Buona ripresa vegetativa!
marzo 17, 2008
Primi caldi, si riaprono i battenti
Sono gli ortaggi che danno più soddisfazione e i più colorati e redditizi.
Di pomodori seminerò i "fiorentini" e "quelli di pantelleria" di cui mi sono fatto dare da un contadino un sacchettino di semi a giugno 2007 in occasione di una settimana di vacanza.
Ho preparato già due semenzai in attesa di lunedì 24, luna calante e nuova semina.
Sono in terrazzo con un misto di torba, terriccio universale soffice e leggero e nutro stallatico.
Quest'anno proverò anche la semina diretta in vaso dui qualche pianta di pomodoro.
marzo 15, 2008
Marzo, lavori del mese e il riscaldamento globale

Per gli agrumi ho trovato solo un piccolo libro "Gli agrumi ornamentali, consigli dalla tradizione dei contadini giardinieri" Edifir Edizioni Firenze, che spiega come coltivare gli agrumi senza dilungarsi sulle specie e senza farcire di inutili ricette tanto per aggungere pagine. E' scritto da una azienda toscana che fa della coltivazione degli agrumi la propria ragione di vita e la propria storia familiare. Solo in questo libro ho trovato le indicazioni su come riprodurre gli agrumi e descrizioni serie e di vero aiuto sulla manutenzione dalla potatura alla concimazione.
Sempre in questo libro sono contenute molte indicazioni sui lavori del mese per gli agrumi in vaso ed è interessante notare che a marzo, da sempre gli agrumi vanno solo concimati con concimazione organica, i semi di lupino, e solo annaffiati secondo necessità idriche.
Il primo trattamento con rame, la potatura, la messa in piena aria sono attività di aprile e vanno fatte prima della prima fioritura e che compaiano i primi germogli.

Trattamento con rame anche a fioritura in corso o nessun trattamento a rischio di parassiti?
Toglierle dal ricovero invernale per i primi caldi rischiando le ricadute come questi giorni di un freddo che tocca gli zero la notte?
Potarle anche con i germogli ormai formati?
Forse sto esagerando e i cambiamenti climatici ci sono sempre stati e bisogna imparare ad aggiustare i tempi di intervento in base all'annata oppure c'è qualcosa che non va in questo clima che sta cambiando.