A dire la verità è anche il più facile ed è quello che ha meno bisogno di attenzioni.
Quest'anno però ho avuto anche un pizzico di fortuna perchè la fioritura non è stata abbondante e per l'allegagione la pianta non ha dovuto faticare molto.
Ho buone speranze che i piccoli frutti arrivino tutti a maturazione e rispetto ai 5 mandarini dell'anno scorso quest'anno ne aspetto almeno una dozzina.
Naturalmente la cascola ha comunque colpito ancora, come si vede dalla foto, anche Pietro è triste per questo piccolo frutto potenziale che ha lasciato l'albero.
Questo per adesso sta dando anche buoni risultati sul versante cocciniglia e altri parassiti che per adesso non si sono visti. Attentzione però, perchè questo è il mese della serpentina minatrice e i controlli sui germogli devono essere giornalieri.
Devo comunque dire che per adesso la stagione è molto buona. C'è poca umidità nell'aria, le notti sono fresche e ogni tarda sera le piante ricevono una buona ventilazione.
Importanti consigli:
- Evitate stress idrici alla pianta.
Siate regolari nelle irrigazioni sia negli intervalli di tempo che nella quantità di acqua. - Continuate le cure preventive.
Soprattutto se la vostra pianta è in un terrazzo coperto e non può ricevere l'acqua piovana di tanto in tanto vaporizzate sulle foglie per pulirle e per proteggerle dai parassiti una miscela di aceto bianco, sapone di marsiglia e acqua.
A presto con le news sul raccolto.
4 commenti:
grazie x aver creato un blog così completo e pieno di buon consigli biologici. ho provato il trattamento x la cocciniglia.
Ciao, visto che mi sembra che tu ne sappia a pacchi, ti chiedo qualche consiglio per il mio mandarino.
L'ho acquistato da poco e visto che il freddo sta per arrivare l'ho messo in casa: ho fatto bene? Ho sempre timore per la mancanza di luce in queste situazioni!
Inoltre, che tipo di terra preferisce? Torba, o terra normale?
Ah, ha un sacco di frutti, spero giungano tutti a maturazione!!
Grazie mille in anticipo!!
Ciao Anna.
Assolutamente non in casa!:-) L'aria riscaldata è deumidificata e gli agrumi seccano.
L'inverno possono farlo anceh fuori, dipende da dove vivi ma potrebbe bastare adossarlo a una parete più soleggiata possibile e coprirlo con "tessuto non tessuto".
La torba assolutamente no, assorbe troppa acqua, usa il terriccio specifico per agrumi.
Per i frutti non ti preoccupare, matureranno questo inverno
Posta un commento